Corso teorico e pratico sulla coltivazione, vinificazione e maturazione del più coltivato vitigno italiano. 12 lezioni distribuite lungo il corso del 2015 che si terranno sia in aula che in vigna con esercitazioni pratiche di potatura invernale, gestione della campagna in primavera ed estate, valutazione dei mosti e dei vini.
- Lunedi 16 febbraio: Geologia, densità impianti, apporto idrico, danni derivati da impianti mal progettati (in aula).
- Martedì 24 febbraio: Portainnesti, cloni, allevamento e potatura (in aula)
- Sabato 28 febbraio: Potatura invernale (in vigna)
- Martedì 17 marzo: Operazioni di cantina e qualità, maturazione e invecchiamento (in aula)
- Martedì 7 aprile: Anticrittogamici (in aula)
- Sabato 18 aprile: Potatura verde e conduzione chioma (in vigna)
- Sabato 9 maggio. Gestione verde e conduzione chioma (in vigna)
- Sabato 30 maggio: Gestione chioma (in vigna)
- Sabato 12 luglio: Vendemmia verde (in vigna)
- Sabato 12 settembre: Valutazione maturazione (in vigna)
- Sabato 26 settembre: Vendemmia (in vigna e cantina)
- Sabato 3 ottobre: Fermentazione (in cantina)
Le lezioni in aula dureranno circa due ore a partire dalle ore 18.30.
Le lezioni in vigna e cantina dureranno 2-3 ore circa a partire dalle ore 10.
Ci potranno essere lievi variazioni di date in base all'andamento stagionale.