Vini Corsari 2017
Dic 03
DIC 04

Vini Corsari 2017

L’Associazione Culturale G. Falletti di Barolo presenta Manifestazione de 30 vignaioli europei nel...

 

L’Associazione Culturale G. Falletti di Barolo presenta Manifestazione de 30 vignaioli europei nel...

Seguici su Facebook
SCSocial Find Us
Sto caricando la mappa ...

Prossimi eventi

Scusa, al momento non ci sono eventi.
Mostra Tutti gli Eventi
  • L’Associazione Culturale Giulia Falletti di Barolo presenta

    Manifestazione de 30 vignaioli europei nel Castello di Barolo

    3-4 Dicembre 2017

    11h–18h

    Desgustazione e vendita

    20€ ingresso giornaliero

    Prevendita: Fino al 15 Novembre, 15€ ingresso giornaliero, via mail vinicorsari@gmail.com,



    Cari corsari,

    Siamo contenti di annunciarvi il ritorno di Vini Corsari: un ritrovo di 30 vignaioli europei nel Castello Comunale Faletti di Barolo.

    Per la quinta volta, il paese di Barolo ospiterà una degustazione di vini non originari della sua appellazione, permettendo al pubblico di scoprire vini di altri territori nella prestigiosa e simbolica cornice del Castello del paese, con l’ambizione di stimolare il dialogo interculturale tra produttori e con il pubblico.

    Si tratta di vignaioli che condividono un approccio artigianale al vino e l’intento di restituire nelle loro produzioni il terroir, tutelato e valorizzato, attraverso una viticoltura rispettosa dell’ambiente e volta ad esercitare e approfondire i saperi e le pratiche pazientemente forgiate dalle generazioni precedenti.

    Il fatto che Barolo accolga un incontro di vignaioli di altri luoghi rappresenta un’apertura allo scambio, alla dialettica e alla condivisione tra vignaioli di diverse regioni europee che sono militanti senza proclami, per una causa comune attraverso l’etica di produzione dei loro vini.

    Il successo della prima edizione ci ha stimolato a presentare nuovi vignaioli – tra altri che hanno già partecipato lo scorso anno-, contenti di far parte di questo gruppo e di questa degustazione che unisce vari territori, e costituisce un momento di avvicinamento al vino al di là degli aspettifinanziari e di mercato.

    L’entusiasmo espresso l’anno scorso – sia dei vignaioli come del pubblico presente-, ci da la voglia di consolidare e approfondire questa manifestazione, che nasce da forti legami tra di noi; e prende slancio da sogni e ambizioni che incontrano così uno spazio collettivo grazie al qualeuscire del confine privato delle discussioni bilaterali, acquistando valore ed eco.

    Perché Vini Corsari?

    Il nome Vini Corsari rimanda all’opera di Pier Paolo Pasolini “Scritti Corsari”. Omaggio allo scrittore, artista e anche polemista, che in questo lavoro raccoglie una serie di articoli tematici, condannando – già 40 anni fa-, l’omologazione culturale, la perdita di diversità e di individualità culturali locali italiane; incoraggiando atteggiamenti di dissenso nei confronti di una società consumistica e schiava delle mode. Pasolini è difensore di un’autenticità senza artifici: amante del vino perché vicino alla rustica semplicità del mondo contadino. L’ambizione pasoliniana di un approccio ancorato ai territori, complesso, carnale e ricco di sfumature, è lo stesso che si rivendica quando ci si accosta al tema del vino.

    Lontano dalle etichette (biologiche biodinamiche naturali), la nostra esperienza vinicola ci esorta a scoprire i vini alla loro sorgente, perché ci sia restituita un’idea concreta del luogo, del territorio e della loro storia; per poter infine apprezzare quei vignaioli che ci introducono nella loro dimensione fisica e temporale, al di là delle loro certificazioni o etichette.

    Inoltre, il tema corsaro rimanda alla dimensione del viaggio e della scoperta: un navigare in un epoca turbata dalle crisi culturali e dalla scomparsa dei saperi artigianali. Il viaggio continua nel vino che, in questa degustazione, ci farà navigare dal Portogallo all’Italia tra profumi, gusti e strutture ben distinti.

    Infine, dell’aspetto corsaro, noi esaltiamo lo spirito filibustiere, provocatore nonché goliardico.

    Lista di vignaioli corsari

    provenienti da molte parti d’Europa, alcuni già partecipanti alle scorse edizioni, e nuovi produttori. La lista sera pubblicata fra poco.

    Organizazione

    Organizzato dall’Associazione Culturale Giulia Falletti di Barolo,

    con la collaborazione di:

    Cantina Giuseppe Rinaldi, Os Goliardos (www.osgoliardos.com, Portogallo, Lisbona)

    Una risposta per ogni domanda

    Quando?3-4 dicembre 11–18h

    Dove? Nel Castello Comunale Faletti di Barolo

    Quanto? 20€ ingresso giornaliero

    Prevendita? Fino al 15 Novembre, via mail vinicorsari@gmail.com, 15€ ingresso giornaliero

    Bicchieri? Cauzione euro 10, restituite al momento della resa del bicchiere

    Pranzo? Punto di ristoro nelle sale del Castello

    È possibile acquistare i vini in degustazione? Sì. Ogni vignaiolo venderà direttamente al pubblico i vini disponibili, ad un prezzo corsaro.


    PRODUTTORI

    Portogallo/Portugal

    Quinta da Serradinha (Lisboa), João Tavares de Pina (Dão), Mateus Nicolau de Almeida (Douro)


    Spagna/Spain

    Da Terra Viticultores (Ribeira Sacra/Val du Bibei), Marañones (Madrid), Alvar de Dios Hernandez (Toro), 4 kilos vinicola (Mallorca)


    Francia/France

    Jean-Louis Tribouley (Roussillon), Bernard Baudry (Loire), Francis Boulard (Champagne), Meyer-Fonné (Alsace), Robert-Denogent (Bourgogne)


    Germania/Germany

    Melsheimer (Mosel), Clemens Busch (Mosel), Immich-Batterieberg (Mosel)


    Svizzera/Switzerland

    Histoire d’Enfer (Valais)


    Austria

    Heinrich (Burgenland), Rosi Schuster(Burgenland), Moric (Burgenland)


    Repubblica Ceca/Czech Republic

    Ota Sevcik (Boretice)


    Italia/Italy

    San Fereolo (Piemonte), Terrazzi Alti - Siro Buzzetti (Lombardia), Alfio Mozzi (Lombardia), Boffalora - G.Guglielmo (Lombardia), Fattoria sociale La Costa (Veneto), Carolina Gatti (Veneto), Skerk (Friuli), Giovanni Montisci (Sardegna), Testalonga (Liguria), Valter Mattoni (Marche), Carla Simonetti (Toscana)


    Espositori

    Enoteca Regionale del Barolo – Barolo istituzionale 2013

    Donna Elvira – Dolceria Modicana (Sicilia)

    Possibilia Editore – libri sul vino

  • Categoria
    Degustazioni
  • Data e Ora
    Dic 03 2017 at 11:00 - Dic 04 2017 at 18:00
  • Luogo & Indirizzo completo
    Via Roma, 12060 Barolo, Cuneo
  • Eventi Amministratore
    Redazione Cucina.it