
Giu
29
GIU
29
Tra street food e nuove forme di socialità urbana.
- Posti Illimitati
- 1 partecipanti
- Ospitato da Redazione Cucina.it
- Liked 0
Seguici su Facebook
SCSocial Find Us
Ultime ricette
Ultime ricette
Nuovi Ristoranti
Nuovi Ristoranti
Ultime goloserie
Ultime goloserie
Nuovi Negozi
Nuovi Negozi
Sto caricando la mappa ...
Prossimi eventi
Scusa, al momento non ci sono eventi.
Mostra Tutti gli Eventi
- Il Dipartimento QuVi porta a EXPO2015 i suoi studi sull' esponenziale crescita della diffusione mondiale del gelato artigianale italiano e della sua affermazione tra le nuove forme di socialità urbana.
Il 29 giugno alle ore 18 presso EXPO2015, aula magna del Padiglione Italia, all’interno del Ciclo di serate su Paesaggi e Prodotti tipici - organizzate dalla Società Geografica Italiana - si terrà l’incontro dal titolo “Il gelato artigianale: tra cibo di strada e piazze globali”.
Fiorella Dallari e Chiara Rabbiosi del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita del Campus di Rimini dell’Università di Bologna e Gabriella de Girolamo, Project manager di Rimini Fiera per la sezione gelato del “Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione artigianali (SIGEP)”, analizzeranno - insieme ad altri ospiti - l’esponenziale crescita della diffusione mondiale del gelato artigianale italiano e della sua affermazione tra le nuove forme di socialità urbana.
Se infatti gli Italiani sono i maggiori consumatori di gelato artigianale nel mondo, le gelaterie artigianali a marchio italiano ormai connotano gli urbanscapes delle più importanti città globalizzate: il piacere di gustare un cono o una coppetta di ottima qualità si sta diffondendo in tutto il mondo.
Alimento che a pieno titolo fa parte della Dieta Mediterranea (riconosciuta dall’Unesco patrimonio intangibile dell’Umanità) nella sua storia millenaria, il gelato è passato dalle tavole dell’aristocrazia europea e dei monasteri alle strade, prima nel vecchio continente e poi nel mondo. Un vero e proprio “rito metropolitano e popolare” legato al piacere di vivere. Un’esperienza alimentare sana e nutriente che rappresenta nel mondo quell’ ”italianness” dinamica fatta di “buon” gusto e qualità della vita.
Anche la sua filiera produttiva si rinforza e si rinnova, portando con sé nuovi elementi di comunicazione: dal SIGEP di Rimini giunto alla sua 37a edizione, a una serie di eventi e attività che introducono forme di edutainement come il Gelato World Tour o il Gelato Museum Carpigiani. La competizione poi tra gelato artigianale e industriale si rivela un derby tutto italiano che sembra far bene ad entrambi nell’affermarsi sui mercati internazionali come icona dell’estate e della vacanza.
Intervengono
Marco Ciampini, storico Caffé Ciampini, Roma
Gabriella De Girolamo, Project Manager SIGEP, Rimini Fiera
Caterina Ghelfi, Gelato Museum Carpigiani, Anzola dell’Emilia (Bologna)
Giampaolo Valli, Mastro Gelatiere Carpigiani
Chiara Rabbiosi, Assegnista di Ricerca del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita del Campus di Rimini dell’Università di Bologna
Coordina
Fiorella Dallari, Professore del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita del Campus di Rimini dell’Università di Bologna -
Categoria
Presentazioni libri e prodotti -
Data e Ora
Giu 29 2015 at 18:00 - Giu 29 2015 at 21:00 -
Luogo & Indirizzo completo
Aula Magna, Padiglione Italia, Expo 2015, Milano -
Eventi Amministratore
Redazione Cucina.it